Hotel Lucca - Hotel a Lucca 4 stelle - Hotel Lucca 4 stelle centro

Prenota qui e ti regaliamo

Sconto 10%

Bottiglia di vino delle colline lucchesi

Upgrade di camera su disponibilità

Hotel Sicuro

I laghi della Garfagnana

Freschi d’estate, suggestivi in autunno, innevati d’inverno: i laghi della Garfagnana sono uno spettacolo di bellezza in ogni stagione

Da sempre meta di turisti incuriositi, sono perlopiù di origine artificiale. La zona della Garfagnana è molto ricca di acqua, grazie a numerosi torrenti che dagli Appennini scendono a valle. Questi corsi d’acqua sono stati interrotti per produrre energie elettrica, per mezzo della costruzione di dighe che hanno provocato la formazione dei laghi.  
 
Pronti? Scopriamo i più conosciuti della zona intorno a Lucca.
 

Il più famoso: il Lago di Vagli 

 

A pochi chilometri da Castelnuovo Garfagnana, un piccolo comune –Vagli di Sotto- ospita il celebre Lago di Vagli. Quest’ultimo è stato creato nel 1947, quando una società privata del tempo edificò una diga, sbarrando il corso del torrente Edron. Fra i più grandi bacini artificiali di tutta la Toscana, il lago arriva a contenere 35milioni di metri cubi d’acqua. 

Ma cosa rende davvero inimitabile il Lago di Vagli? Per far posto alla costruzione della diga, gli abitanti dovettero abbandonare il paese di Fabbriche di Careggine, che fu coperto completamente dall’acqua. In occasione degli interventi di manutenzione, il lago viene svuotato e il paese fantasma riemerge sotto la luce del sole. L’ultima volta è successo nel 1994; il prossimo appuntamento è fissato per il 2023. 

Alla popolarità del lago di Vagli contribuiscono anche il Vagli Park, un vero e proprio parco all’interno del quale si sviluppano svariate tipi di attrazioni in riva al lago, e il Parco dell’Onore e del Disonore. Qui, 20 statue di marmo raffigurano il confine labile fra vizi e virtù. Questi due parchi sono collegati dal Ponte Sospeso, dal quale è possibile osservare l’acqua del lago grazie alle lastre di cristallo che costituiscono la base del ponte. 

 

Il più affascinante: il Lago di Pontecosi 
 

Nonostante i primi insediamenti a Pontecosi siano dell’epoca pre-romana, Pontecosi deve il suo nome a un ponte di origini romane. La costruzione attraversava il fiume Serchio ed era situato sulla via Clodia Nova, importante centro di raccordo per il commercio nella zona della Garfagnana. 

Bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale dagli americani per colpire un presidio tedesco sorto nel paese –nell'ambito del quale morirono 13 persone- il Lago di Pontecosi è nato in epoca recente, grazie alla costruzione di una diga idroelettrica sul Serchio. Caratterizzato da un livello di acqua generalmente basso, rappresenta uno dei più importanti punti di svernamento degli uccelli migratori della Garfagnana

Un gruppo di oche bianche dà generalmente il benvenuto a tutti i turisti, tanto da essere divenuto nel tempo una simpatica attrazione. 

 

Incorniciato nella natura: il Lago di Gramolazzo
 

Il Lago di Gramolazzo è nato per mano della stessa società che ha edificato la diga del Lago di Vagli. Questa volta, ad essere sbarrato con una diga di 96 metri è stato il corso del fiume Serchio di Gramolazzo. 

Il Lago di Gramolazzo contiene 3,6 metri cubi d’acqua ed è incorniciato in un paesaggio montuoso che restituisce uno scenario da cartolina. Il lago, balneabile d’estate, offre anche un punto d’interesse per l’avvistamento di numerose specie di uccelli che si concedono una sosta sui canneti durante il periodo migratorio. 

Il Lago di Gramolazzo offre un’accoglienza ben organizzata ai turisti. Dalla pesca sportiva al giro in lago con pedalò e canoe, non mancano le esperienze per vivere il lago a 360 gradi. 

Ultimi Post
  • +

    Duomo di Lucca: incredibile viaggio nell’arte

    Il Duomo di Lucca è un luogo leggendario ed emozionante, che ammalia locali e turisti da tutto il mondo grazie alla sua magica atmosfera. Molto più di una semplice chiesa, si tratta della Cattedrale cittadina,…
  • +

    Lucca Film Festival 2023, imperdibile celebrazione di film d’autore

    Torna il Lucca Film Festival, fra gli eventi dedicati al cinema più attesi in Italia. Da sabato 23 settembre a domenica 1° ottobre il centro storico di Lucca darà spazio a proiezioni, convegni, performance e…
  • +

    Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

    A giugno e luglio, torna in città il Lucca Summer Festival. L’organizzazione presenta un palinsesto ricco e eterogeneo: gli artisti promettono concerti indimenticabili, in Piazza Napoleone o all'interno delle Mura di Lucca.    Date e…
  • +

    Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

    Germogliano i fiori sulle Mura, i locali servono cibi di stagione e il clima mite incoraggia passeggiate all’aria aperta: la primavera è la stagione ideale per visitare Lucca. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere in…
  • +

    Lucca in Maschera

    Lucca in maschera (LIM) è la manifestazione ricca di iniziative per celebrare il Carnevale di Viareggio. Giunto quest’anno alla centocinquantesima edizione, farà infatti tappa speciale a Lucca.     Nascita del Carnevale di Viareggio    Il…

Duomo di Lucca: incredibile viaggio nell’arte

Leggi tutto

Lucca Film Festival 2023, imperdibile celebrazione di film d’autore

Leggi tutto

Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

Leggi tutto

Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

Leggi tutto

Lucca in Maschera

Leggi tutto

Il nostro è un albergo green

Leggi tutto

Lucca, è un ottobre ricco di eventi

Leggi tutto

Lucca sotterranea, viaggio nella storia della città

Leggi tutto

L’Orto Botanico di Lucca

Leggi tutto

Tutti pazzi per l’Atelier Damiano Carrara

Leggi tutto

Torna il Lucca Summer Festival con i grandi artisti

Leggi tutto

Alla scoperta della Riserva Naturale dell’Orrido di Botri

Leggi tutto

Hotel Ilaria, la colazione è firmata dagli chef stellati

Leggi tutto

Da Caravaggio a Paolini, i Pittori della Luce

Leggi tutto

La magia del Natale e del Capodanno a Lucca

Leggi tutto

La leggenda del Ponte del Diavolo

Leggi tutto

Alla scoperta di Giacomo Puccini

Leggi tutto

I laghi della Garfagnana

Leggi tutto

Un tuffo in Versilia

Leggi tutto

La meraviglia del Duomo di Lucca

Leggi tutto

Tour gastronomico fra i sapori di Lucca

Leggi tutto

Cultura, storia e tradizione: benvenuti in Lucchesia

Leggi tutto

Immortala la vacanza con i souvenir di Lucca

Leggi tutto

La nostra vocazione è pet-friendly

Leggi tutto

Cantine lucchesi, il gusto autentico del vino toscano

Leggi tutto

Lucca romantica, dove trascorrere un indimenticabile San Valentino

Leggi tutto

Lucca Experience, il documentario che racconta la storia della città

Leggi tutto

Il Museo Lu.C.C.A., partner eccezionale dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto

Settembre al fresco: partenza per la Garfagnana

Leggi tutto

Gita fuori porta a Montecarlo di Lucca

Leggi tutto

La cucina di Lucca: incredibile universo di sapori

Leggi tutto

Appuntamento con l’Antico: il Mercato Antiquario di Lucca

Leggi tutto

Un tuffo nel medioevo tra i castelli e le fortezze di Lucca e dintorni

Leggi tutto

Natale e Capodanno a Lucca: tutti gli eventi in programma

Leggi tutto

4 luoghi imperdibili da visitare per conoscere Giacomo Puccini

Leggi tutto

Una passeggiata lungo le Mura di Lucca

Leggi tutto

Alla scoperta di Piazza dell’Anfiteatro a Lucca

Leggi tutto

Come eravamo: l’incredibile storia dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto
Prenota Chiama Email