Hotel Lucca - Hotel a Lucca 4 stelle - Hotel Lucca 4 stelle centro

Prenota qui e ti regaliamo

Sconto 10%

Bottiglia di vino delle colline lucchesi

Upgrade di camera su disponibilità

Hotel Sicuro

La leggenda del Ponte del Diavolo

Il Ponte della Maddalena, conosciuto ai più con il nome di Ponte del Diavolo, costituisce uno dei punti di interesse preminenti di tutta la Toscana. Il Ponte attraversa il fiume Serchio nella località di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca.

A causa della sua forma, caratterizzata da archi di varie dimensioni, Il Ponte della Maddalena ha ispirato numerosi racconti sulla sua origine.

 

Le origini della leggenda

 

La leggenda narra che furono i cittadini del paese di Cividale del Friuli a prendere l’iniziativa di costruire un ponte di pietra. Il motivo? Volevano unire le due sponde del fiume. Tuttavia, nonostante la volontà, non riuscirono mai ad avviare il progetto per la complessità dell’opera.

Dopo vari tentativi, non sapendo più a chi chiedere aiuto, invocarono il diavolo. Coda, corna e occhi rossi: l’apparizione fugò subito qualsiasi dubbio su chi fosse il personaggio presentatosi al loro cospetto. Il diavolo comparve quindi ai cittadini di Cividale e subito si rese disponibile per dare il proprio contributo.

Ad una condizione. In cambio del suo aiuto infatti, il diavolo chiese l’anima della prima persona che lo avrebbe attraversato. I cittadini si riunirono in assemblea, al termine della quale deliberarono la decisione di accettare le condizioni poste. Il diavolo costruì il ponte in una notte. Per farlo, intervenne anche sua madre, la quale trasportò nel proprio grembo un grande masso che posizionò nel centro del fiume, sul quale tutt’oggi poggia il pilastro centrale.

L’indomani il diavolo pretese la ricompensa ma venne ingannato dai cittadini di Cividale del Friuli. Fu un cane –o forse un gatto, secondo un’altra versione della leggenda- ad attraversare il Ponte per primo, suscitando le ire del maligno. Quest'ultimo tentò quindi di distruggere la sua opera per vendicarsi del torto, ma fu immediatamente messo in fuga grazie ad una croce portata da tutta la popolazione.

 

Il fatto storico

 

La storia consegna le prime tracce del Ponte della Maddalena nel Duecento. In questo periodo, il Ponte era in legno e richiedeva continui interventi e restauri.

Fu nel 1422 che vennero avviati i lavori per la costruzione di un ponte di pietra. I primi passi furono mossi sotto la guida dell’architetto Jacopo Daguro da Bissone, proseguirono agli ordini di Eraldo da Villaco e terminarono sotto la direzione di Bartolomeo delle Cisterne.

Il Ponte del Diavolo venne distrutto durante la Prima Guerra Mondiale dalle truppe italiane. Durante la disfatta di Caporetto lo rasero al suolo nel tentativo di arrestare l’avanzata dell’esercito austriaco. Fu ricostruito dagli stessi austriaci nel 1918, un anno dopo la sua distruzione.

Il ponte che oggi richiama molti turisti sia dall’Italia sia dall’estero si erge 22 metri sopra il livello del fiume e si estende per circa 50 metri. Due arcate monumentali ne alimentano il fascino e l’interesse; il pilastro centrale poggia su un grande masso naturale.

Ultimi Post
  • +

    Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

    A giugno e luglio, torna in città il Lucca Summer Festival. L’organizzazione presenta un palinsesto ricco e eterogeneo: gli artisti promettono concerti indimenticabili, in Piazza Napoleone o all'interno delle Mura di Lucca.    Date e…
  • +

    Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

    Germogliano i fiori sulle Mura, i locali servono cibi di stagione e il clima mite incoraggia passeggiate all’aria aperta: la primavera è la stagione ideale per visitare Lucca. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere in…
  • +

    Lucca in Maschera

    Lucca in maschera (LIM) è la manifestazione ricca di iniziative per celebrare il Carnevale di Viareggio. Giunto quest’anno alla centocinquantesima edizione, farà infatti tappa speciale a Lucca.     Nascita del Carnevale di Viareggio    Il…
  • +

    Il nostro è un albergo green

    Non abbiamo mai avuto dubbi. Fin dal principio, abbiamo sposato la causa ambientale e l’abbiamo messa al centro della nostra accoglienza. Dai nostri prodotti ai nostri servizi, tutto ruota attorno a pratiche sostenibili.     …
  • +

    Lucca, è un ottobre ricco di eventi

    A Lucca ci sono numerosi eventi in programma a ottobre. Dall’arte all’antiquariato, dalla carta industriale ai film, il ricco palinsesto di appuntamenti promette di soddisfare gli interessi di un pubblico eterogeneo. Scopriamo insieme le principali…

Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

Leggi tutto

Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

Leggi tutto

Lucca in Maschera

Leggi tutto

Il nostro è un albergo green

Leggi tutto

Lucca, è un ottobre ricco di eventi

Leggi tutto

Lucca sotterranea, viaggio nella storia della città

Leggi tutto

L’Orto Botanico di Lucca

Leggi tutto

Tutti pazzi per l’Atelier Damiano Carrara

Leggi tutto

Torna il Lucca Summer Festival con i grandi artisti

Leggi tutto

Alla scoperta della Riserva Naturale dell’Orrido di Botri

Leggi tutto

Hotel Ilaria, la colazione è firmata dagli chef stellati

Leggi tutto

Da Caravaggio a Paolini, i Pittori della Luce

Leggi tutto

La magia del Natale e del Capodanno a Lucca

Leggi tutto

La leggenda del Ponte del Diavolo

Leggi tutto

Alla scoperta di Giacomo Puccini

Leggi tutto

I laghi della Garfagnana

Leggi tutto

Un tuffo in Versilia

Leggi tutto

La meraviglia del Duomo di Lucca

Leggi tutto

Tour gastronomico fra i sapori di Lucca

Leggi tutto

Cultura, storia e tradizione: benvenuti in Lucchesia

Leggi tutto

Immortala la vacanza con i souvenir di Lucca

Leggi tutto

La nostra vocazione è pet-friendly

Leggi tutto

Cantine lucchesi, il gusto autentico del vino toscano

Leggi tutto

Lucca romantica, dove trascorrere un indimenticabile San Valentino

Leggi tutto

Lucca Experience, il documentario che racconta la storia della città

Leggi tutto

Il Museo Lu.C.C.A., partner eccezionale dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto

Settembre al fresco: partenza per la Garfagnana

Leggi tutto

Gita fuori porta a Montecarlo di Lucca

Leggi tutto

La cucina di Lucca: incredibile universo di sapori

Leggi tutto

Appuntamento con l’Antico: il Mercato Antiquario di Lucca

Leggi tutto

Un tuffo nel medioevo tra i castelli e le fortezze di Lucca e dintorni

Leggi tutto

Natale e Capodanno a Lucca: tutti gli eventi in programma

Leggi tutto

4 luoghi imperdibili da visitare per conoscere Giacomo Puccini

Leggi tutto

Una passeggiata lungo le Mura di Lucca

Leggi tutto

Alla scoperta di Piazza dell’Anfiteatro a Lucca

Leggi tutto

Come eravamo: l’incredibile storia dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto
Prenota Chiama Email