Hotel Lucca - Hotel a Lucca 4 stelle - Hotel Lucca 4 stelle centro

Prenota qui e ti regaliamo

Sconto 10%

Bottiglia di vino delle colline lucchesi

Upgrade di camera su disponibilità

Hotel Sicuro

4 luoghi imperdibili da visitare per conoscere Giacomo Puccini

Lucca, la Versilia e la Garfagnana sono i luoghi del cuore e della vita di Giacomo Puccini, uno dei più grandi compositori italiani nel mondo.

Il suo amore per queste destinazioni fu un amore ricambiato, basta pensare che Torre del Lago in Versilia ha preso il suo nome, diventando Torre del Lago Puccini.

Se hai in programma di fermarti a Lucca per qualche giorno, ci piacerebbe consigliarti un itinerario insolito e curioso sulle orme di Giacomo Puccini, magari accompagnato dalle note della Butterfly, della Bohème o della Tosca.

 

1 - Museo Casa Natale Giacomo Puccini - Lucca

Il nostro viaggio alla scoperta di Puccini non poteva che cominciare qui a Lucca, al Museo Casa Natale di Giacomo Puccini, dove l’artista passò l’infanzia e gli anni giovanili.
Entrare qui è come fare un tuffo nel passato, nella vita di tutti i giorni del Maestro: il percorso espositivo si snoda lungo le stanze della casa, arredate ancora come nell’Ottocento. Il salotto, la sala della musica, la soffitta con vista sui tetti di Lucca che ispirò il setting parigino della Bohème, la biblioteca che accoglie tante memorabilia della vita di Puccini e dei suoi spettacoli, come il costume originale della prima Turandot.

Indirizzo biglietteria: Piazza Cittadella, 5 - 55100 Lucca
tel: (+39) 0583 584028
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo biglietto: 7,00 € intero
http://www.puccinimuseum.org

 

2 - Museo Villa Puccini - Torre del Lago

Torre del Lago, Gaudio supremo, paradiso, eden empireo, turris eburnea, vas spirituale, reggia... abitanti 120, 12 case...Nella piccola Torre del Lago, di fronte al quieto Lago di Massaciuccoli, Puccini trovò la sua dimensione ideale.
La sua villa di fronte al lago è diventata un Museo, proprietà della famiglia Puccini: dopo un grande restauro, oggi è possibile visitare tutte le stanze della casa, in particolare la grande camera da letto di Giacomo e della moglie Elvira, tale e quale a com’era nel 1905, con gli arredi sui toni del verde ispirati alla natura intorno al lago, voluti con forza dal compositore.
Qui c’è tutta la sua vita vissuta: dal pianoforte dove componeva alle sue scarpe consunte, dai trofei di caccia ai segni lasciati sul selciato dalle gomme in corsa delle sue tante automobili, grande passione di Puccini.

Indirizzo: viale G. Puccini, 266 - 55049 Torre del Lago, Lucca
tel. 0584 341445
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo biglietto: 7,00 € intero
http://www.giacomopuccini.it/

 

3 - Gran Caffè Margherita – Viareggio

Puccini era un viveur, un amante del lusso e dei divertimenti. A Viareggio infatti, dove si era stabilito nel 1919, era un assiduo frequentatore del Caffè Margherita, splendido locale art nuveau di fronte al mare sulla passeggiata viareggina. Dopo le sue lunghe notti spese a lavorare sulla Turandot, Puccini arrivava sgommando sulla sua Fiat 501 e passava qualche ora di relax a un tavolo del Margherita con gli amici intellettuali, a sorseggiare drink e parlare d’arte.
Oggi vale ancora la pena visitare questo meraviglioso monumento di liberty e fermarsi a bere un drink come faceva il Maestro, magari proprio al suo tavolo, segnalato da una targa commemorativa.

Indirizzo: Viale Margherita 30, 55049 Viareggio LU
tel: 0584 581143
http://www.ristorantemargherita.info/

 

4 - Museo Casa - Celle di Puccini

Puccini era legatissimo al nonno Giacomo, proveniente da Celle, una frazione del Comune di Pescaglia, in Garfagnana, dove passò molte estati felici. Mai Puccini avrebbe potuto immaginare che nel 1971 quel paesino in suo onore avrebbe cambiato il nome in Celle di Puccini.
Nel 1976 venne così inaugurato un terzo Museo Casa nella dimora cinquecentesca che ospitava Giacomo e la sua famiglia negli anni dell’infanzia. Qui si trovano raccolti molti cimeli del compositore, dal letto dove venne alla luce, alla sua prima culla e al vestito del suo battesimo.

Indirizzi: Via Meletoli, Celle dei Puccini - Pescaglia (Lucca)
tel. +39 0583467855
Visite su prenotazione

Ultimi Post
  • +

    Duomo di Lucca: incredibile viaggio nell’arte

    Il Duomo di Lucca è un luogo leggendario ed emozionante, che ammalia locali e turisti da tutto il mondo grazie alla sua magica atmosfera. Molto più di una semplice chiesa, si tratta della Cattedrale cittadina,…
  • +

    Lucca Film Festival 2023, imperdibile celebrazione di film d’autore

    Torna il Lucca Film Festival, fra gli eventi dedicati al cinema più attesi in Italia. Da sabato 23 settembre a domenica 1° ottobre il centro storico di Lucca darà spazio a proiezioni, convegni, performance e…
  • +

    Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

    A giugno e luglio, torna in città il Lucca Summer Festival. L’organizzazione presenta un palinsesto ricco e eterogeneo: gli artisti promettono concerti indimenticabili, in Piazza Napoleone o all'interno delle Mura di Lucca.    Date e…
  • +

    Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

    Germogliano i fiori sulle Mura, i locali servono cibi di stagione e il clima mite incoraggia passeggiate all’aria aperta: la primavera è la stagione ideale per visitare Lucca. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere in…
  • +

    Lucca in Maschera

    Lucca in maschera (LIM) è la manifestazione ricca di iniziative per celebrare il Carnevale di Viareggio. Giunto quest’anno alla centocinquantesima edizione, farà infatti tappa speciale a Lucca.     Nascita del Carnevale di Viareggio    Il…

Duomo di Lucca: incredibile viaggio nell’arte

Leggi tutto

Lucca Film Festival 2023, imperdibile celebrazione di film d’autore

Leggi tutto

Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

Leggi tutto

Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

Leggi tutto

Lucca in Maschera

Leggi tutto

Il nostro è un albergo green

Leggi tutto

Lucca, è un ottobre ricco di eventi

Leggi tutto

Lucca sotterranea, viaggio nella storia della città

Leggi tutto

L’Orto Botanico di Lucca

Leggi tutto

Tutti pazzi per l’Atelier Damiano Carrara

Leggi tutto

Torna il Lucca Summer Festival con i grandi artisti

Leggi tutto

Alla scoperta della Riserva Naturale dell’Orrido di Botri

Leggi tutto

Hotel Ilaria, la colazione è firmata dagli chef stellati

Leggi tutto

Da Caravaggio a Paolini, i Pittori della Luce

Leggi tutto

La magia del Natale e del Capodanno a Lucca

Leggi tutto

La leggenda del Ponte del Diavolo

Leggi tutto

Alla scoperta di Giacomo Puccini

Leggi tutto

I laghi della Garfagnana

Leggi tutto

Un tuffo in Versilia

Leggi tutto

La meraviglia del Duomo di Lucca

Leggi tutto

Tour gastronomico fra i sapori di Lucca

Leggi tutto

Cultura, storia e tradizione: benvenuti in Lucchesia

Leggi tutto

Immortala la vacanza con i souvenir di Lucca

Leggi tutto

La nostra vocazione è pet-friendly

Leggi tutto

Cantine lucchesi, il gusto autentico del vino toscano

Leggi tutto

Lucca romantica, dove trascorrere un indimenticabile San Valentino

Leggi tutto

Lucca Experience, il documentario che racconta la storia della città

Leggi tutto

Il Museo Lu.C.C.A., partner eccezionale dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto

Settembre al fresco: partenza per la Garfagnana

Leggi tutto

Gita fuori porta a Montecarlo di Lucca

Leggi tutto

La cucina di Lucca: incredibile universo di sapori

Leggi tutto

Appuntamento con l’Antico: il Mercato Antiquario di Lucca

Leggi tutto

Un tuffo nel medioevo tra i castelli e le fortezze di Lucca e dintorni

Leggi tutto

Natale e Capodanno a Lucca: tutti gli eventi in programma

Leggi tutto

4 luoghi imperdibili da visitare per conoscere Giacomo Puccini

Leggi tutto

Una passeggiata lungo le Mura di Lucca

Leggi tutto

Alla scoperta di Piazza dell’Anfiteatro a Lucca

Leggi tutto

Come eravamo: l’incredibile storia dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto
Prenota Chiama Email