Hotel Lucca - Hotel a Lucca 4 stelle - Hotel Lucca 4 stelle centro

Prenota qui e ti regaliamo

Sconto 10%

Bottiglia di vino delle colline lucchesi

Upgrade di camera su disponibilità

Hotel Sicuro

Alla scoperta della Riserva Naturale dell’Orrido di Botri

Ci siamo quasi. Da giugno fino a settembre, riapre al pubblico la Riserva Naturale Biogenetica Statale dell’Orrido di Botri, il canyon più grande di tutta la Toscana.  

Questo bosco di montagna, situato a circa 600 metri di altezza, è la meta ideale per tutti gli amanti della natura incontaminata. Se sei fra questi, ecco cosa ti aspetta. 

 

Flora e fauna nell’Orrido di Botri  


L’Orrido di Botri si trova alle pendici dei monti Rondinaio e Tre Potenze, compresi nell’Appennino. Qui, le acque gelide dei torrenti Mariana e Ribellino hanno scavato le ripide pareti delle due rocce calcaree. 

La Riserva Naturale dell’Orrido di Botri occupa una superficie di 192 ettari, nei comuni di Coreglia Antelminelli e Bagni di Lucca. 

La vegetazione si distribuisce su scala verticale. Alla base delle pendici regnano muschi e felci, grazie alla temperatura fredda e umida. Risalendo l’Orrido, il clima diventa più mite. Qui proliferano piante di silene e acquilegia, in mezzo ad estese faggete.  

Le pareti dell’Orrido di Botri toccano, in alcuni casi, i 200 metri di altezza. Questa conformazione le rende un luogo ideale per la nidificazione dell’aquila reale, che popola la zona insieme a molti altri rapaci

 

Visitare la Riserva Naturale dell’Orrido di Botri  


Nel 1971 fu l’allora Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste a istituire la riserva naturale. La decisione ha permesso di tutelare flora e fauna, le due motivazioni principali che oggi spingono i turisti a visitare questo angolo di paradiso terrestre. 

All’Orrido di Botri si accede da un unico punto, Ponte a Gaio, esclusivamente nel periodo fra giugno e settembre. Qui si trova anche la biglietteria. L’accesso al canyon è gestito dal Reparto Carabinieri biodiversità di Lucca, che determina anche le regole di comportamento e le norme di sicurezza. 

A causa dei guadi e del fondo scivoloso, l’ingresso è consentito con casco protettivo (compreso nel biglietto) e scarpe da trekking. 

Per scoprire storie, aneddoti e curiosità dell’Orrido di Botri, puoi visitare la zona insieme ad una guida. La visita guidata dura circa 3 ore. 

 

Montefegatesi e Tereglio, nei dintorni dell’Orrido di Botri 


Cosa fare dopo l’escursione all’Orrido di Botri? A circa 20 minuti di macchina da Ponte a Gaio c’è un piccolo borgo, Montefegatesi. Circondato da alcune delle cime più suggestive dell’Orrido (Rondinaio, Tre Potenze, Coronato e Pratofiorito) deve, con ogni probabilità, il suo nome al colore rosso fegato, tipico della zona sulla quale sorge. 

Da non perdere la chiesa consacrata a San Frediano. Al suo interno sono conservate due splendide tavole di scuola fiorentina risalenti al XV secolo. 

La rocca di Montefegatesi domina la vallata, attraversata dal torrente Fegana. In quest’ultimo corso d’acqua confluiscono le acque del rio Pelago, a sua volta costituito dai torrenti Mariana e Ribellino, artefici dell’Orrido di Botri. 

Montefegatesi sorge in posizione strategica. Fu infatti utilizzato come “sentinella” dalla repubblica lucchese. Ad eccezione di un periodo in cui fu gestita dai fiorentini, la rocca fu sempre in mano a Lucca e ai Giunigi. 

Anche Tereglio si trova a pochi chilometri da Ponte a Gaio. Passa da questo borgo di origine medievale una delle più antiche vie della Toscana, la Strada Maria Luisa Duchessa di Lucca. Quest’ultima entra anche nella Riserva Naturale dell’Orrido di Botri, dalla quale si snodano vari itinerari. 

A Tereglio c’è una piccola chiesa di origine romanica (poi modificata nel XV secolo), dedicata a Santa Maria Assunta. Al suo interno, si trovano lo splendido crocifisso ligneo realizzato da Barone Berlinghieri nel XIII secolo e una tavola in regno raffigurante l’Annunciazione, risalente al secolo successivo.  

 

Da giugno a settembre, non perdere la possibilità di visitare uno dei luoghi più suggestivi di tutta Italia. Prenota ora un soggiorno all’Hotel Ilaria e visita l’Orrido di Botri e i dintorni. 

 

Ultimi Post
  • +

    Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

    A giugno e luglio, torna in città il Lucca Summer Festival. L’organizzazione presenta un palinsesto ricco e eterogeneo: gli artisti promettono concerti indimenticabili, in Piazza Napoleone o all'interno delle Mura di Lucca.    Date e…
  • +

    Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

    Germogliano i fiori sulle Mura, i locali servono cibi di stagione e il clima mite incoraggia passeggiate all’aria aperta: la primavera è la stagione ideale per visitare Lucca. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere in…
  • +

    Lucca in Maschera

    Lucca in maschera (LIM) è la manifestazione ricca di iniziative per celebrare il Carnevale di Viareggio. Giunto quest’anno alla centocinquantesima edizione, farà infatti tappa speciale a Lucca.     Nascita del Carnevale di Viareggio    Il…
  • +

    Il nostro è un albergo green

    Non abbiamo mai avuto dubbi. Fin dal principio, abbiamo sposato la causa ambientale e l’abbiamo messa al centro della nostra accoglienza. Dai nostri prodotti ai nostri servizi, tutto ruota attorno a pratiche sostenibili.     …
  • +

    Lucca, è un ottobre ricco di eventi

    A Lucca ci sono numerosi eventi in programma a ottobre. Dall’arte all’antiquariato, dalla carta industriale ai film, il ricco palinsesto di appuntamenti promette di soddisfare gli interessi di un pubblico eterogeneo. Scopriamo insieme le principali…

Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

Leggi tutto

Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

Leggi tutto

Lucca in Maschera

Leggi tutto

Il nostro è un albergo green

Leggi tutto

Lucca, è un ottobre ricco di eventi

Leggi tutto

Lucca sotterranea, viaggio nella storia della città

Leggi tutto

L’Orto Botanico di Lucca

Leggi tutto

Tutti pazzi per l’Atelier Damiano Carrara

Leggi tutto

Torna il Lucca Summer Festival con i grandi artisti

Leggi tutto

Alla scoperta della Riserva Naturale dell’Orrido di Botri

Leggi tutto

Hotel Ilaria, la colazione è firmata dagli chef stellati

Leggi tutto

Da Caravaggio a Paolini, i Pittori della Luce

Leggi tutto

La magia del Natale e del Capodanno a Lucca

Leggi tutto

La leggenda del Ponte del Diavolo

Leggi tutto

Alla scoperta di Giacomo Puccini

Leggi tutto

I laghi della Garfagnana

Leggi tutto

Un tuffo in Versilia

Leggi tutto

La meraviglia del Duomo di Lucca

Leggi tutto

Tour gastronomico fra i sapori di Lucca

Leggi tutto

Cultura, storia e tradizione: benvenuti in Lucchesia

Leggi tutto

Immortala la vacanza con i souvenir di Lucca

Leggi tutto

La nostra vocazione è pet-friendly

Leggi tutto

Cantine lucchesi, il gusto autentico del vino toscano

Leggi tutto

Lucca romantica, dove trascorrere un indimenticabile San Valentino

Leggi tutto

Lucca Experience, il documentario che racconta la storia della città

Leggi tutto

Il Museo Lu.C.C.A., partner eccezionale dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto

Settembre al fresco: partenza per la Garfagnana

Leggi tutto

Gita fuori porta a Montecarlo di Lucca

Leggi tutto

La cucina di Lucca: incredibile universo di sapori

Leggi tutto

Appuntamento con l’Antico: il Mercato Antiquario di Lucca

Leggi tutto

Un tuffo nel medioevo tra i castelli e le fortezze di Lucca e dintorni

Leggi tutto

Natale e Capodanno a Lucca: tutti gli eventi in programma

Leggi tutto

4 luoghi imperdibili da visitare per conoscere Giacomo Puccini

Leggi tutto

Una passeggiata lungo le Mura di Lucca

Leggi tutto

Alla scoperta di Piazza dell’Anfiteatro a Lucca

Leggi tutto

Come eravamo: l’incredibile storia dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto
Prenota Chiama Email