Hotel Lucca - Hotel a Lucca 4 stelle - Hotel Lucca 4 stelle centro

Prenota qui e ti regaliamo

Sconto 10%

Bottiglia di vino delle colline lucchesi

Upgrade di camera su disponibilità

Hotel Sicuro

Settembre al fresco: partenza per la Garfagnana

Settembre segna l’ammorbidirsi delle temperature, il rientro dei vacanzieri estivi, la ripresa di un ritmo in cui si fa un po’ fatica a reinserirsi. Per posticipare la noiosa routine di qualche ora, rifugiati in una dimensione: la quiete. E in un colore, il verde.

Apri gli occhi e respira tutta la natura che c’è: partiamo per una gita in Garfagnana a settembre.

 

Un ponte molto speciale

 

Quando si pensa alla Garfagnana, accanto a ettari sconfinati di boschi e corsi d’acqua scintillante, un’immagine ricorre in tutte le guide turistiche. Il ponte della Maddalena, un ponte molto particolare se è meglio conosciuto come Ponte del Diavolo. Nel comune di Borgo a Mozzano, la struttura affascina al primo sguardo, anche a uno sguardo distratto: l’imponente arcata a tutto sesto, affiancata agli altri tre archi minori, ne fanno uno dei ponti più originali eretti in Italia.

Accanto alla particolarità architettonica, aleggia un’allure di mistero che contribuisce ad accrescere l’interesse attorno al ponte medievale. Leggenda popolare svela il motivo di simile denominazione: Satana in persona, invaghitosi delle bellezze naturali delle due sponde del fiume, avrebbe appoggiato la costruzione del ponte. In cambio, però, alla consegna dell’opera nei tempi previsti, il diavolo avrebbe preteso l’anima del capo mastro, il primo ad attraversare il sentiero sull’acqua. Gli abitanti del luogo, tuttavia, aiutarono l’operaio a salvarsi e condussero un animale per primo sul ponte.

 

Barga, splendido borgo verticale

 

In visita in Garfagnana, una tappa che non puoi tralasciare è Barga, paese scolpito tutto in salita. Nominata tra i Borghi più belli d’Italia, Barga si distingue per un’accoglienza ad altissimi livelli e un’atmosfera familiare: dieci minuti a passeggio tra i suoi vicoli e ti sentirai a casa.

Questo borgo medievale si inerpica tra palazzi, edifici religiosi e memorie antiche a mo’ di castello, protetto originariamente da una robusta cinta di mura. Oggi rimangono solo due entrate (Porta Reale e Porta Macchiaia), ma in epoca medievale questa era una delle città più ricche e contese del territorio. Passeggiando con sguardo e mente spalancati, ti imbatterai in solenni palazzi storici - Palazzo Balduini, Palazzo Angeli, Palazzo Pancrazi e Palazzo Podestà – e in meravigliose chiese, tra le quali spicca il Duomo. Noto come la Collegiata di San Cristoforo, si tratta di uno dei più rappresentativi esempi di architettura romanica in Toscana. Barga inoltre è strettamente legata al Giovanni Pascoli, che la elesse sua città adottiva e luogo prescelto per la sepoltura. Se sei appassionato di letteratura italiana, visita la casa natale di Pascoli, oggi un museo aperto al pubblico che conserva gli arredi originari, gli oggetti e il vastissimo bagaglio di libri del poeta. A corredo della casa-museo, programma una visita al Teatro dei Differenti dove Pascoli pronunciò il famoso discorso a favore della Guerra Libica nel 1911, oggi ristrutturato nell’attento rispetto dei canoni originali.

 

La Garfagnana segreta

 

Se ami i paesaggi inusuali e ti affascina tutto ciò che diverge dalla normalità, in Garfagnana potrai scoprire fenomeni naturali sorprendenti. Sotto la superficie del Lago di Vagli, bacino artificiale creato nel 1947, si trova un paese sommerso: Fabbriche di Careggine. Il bacino non viene svuotato dal 1994, quindi il borgo fantasma non è accessibile, ma l’atmosfera in questa area ha qualcosa di magico.

Se al mistero ti piace abbinare della sana avventura, non privarti di un’escursione all’Orrido di Botri, il più grande canyon naturale della Toscana, scavato dal Torrente Pelago situato nel comune di Bagni di Lucca. La Riserva Naturale dell’Orrido è un’ottima occasione per esplorare una natura diversa dal solito, passeggiando tra muri di roccia, corsi d’acqua gelida e cristalline cascate. I colori inediti di un canyon nel verde assoluto della Garfagnana suscitano vivide sensazioni, tutte da ricordare.

.

Ultimi Post
  • +

    Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

    A giugno e luglio, torna in città il Lucca Summer Festival. L’organizzazione presenta un palinsesto ricco e eterogeneo: gli artisti promettono concerti indimenticabili, in Piazza Napoleone o all'interno delle Mura di Lucca.    Date e…
  • +

    Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

    Germogliano i fiori sulle Mura, i locali servono cibi di stagione e il clima mite incoraggia passeggiate all’aria aperta: la primavera è la stagione ideale per visitare Lucca. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere in…
  • +

    Lucca in Maschera

    Lucca in maschera (LIM) è la manifestazione ricca di iniziative per celebrare il Carnevale di Viareggio. Giunto quest’anno alla centocinquantesima edizione, farà infatti tappa speciale a Lucca.     Nascita del Carnevale di Viareggio    Il…
  • +

    Il nostro è un albergo green

    Non abbiamo mai avuto dubbi. Fin dal principio, abbiamo sposato la causa ambientale e l’abbiamo messa al centro della nostra accoglienza. Dai nostri prodotti ai nostri servizi, tutto ruota attorno a pratiche sostenibili.     …
  • +

    Lucca, è un ottobre ricco di eventi

    A Lucca ci sono numerosi eventi in programma a ottobre. Dall’arte all’antiquariato, dalla carta industriale ai film, il ricco palinsesto di appuntamenti promette di soddisfare gli interessi di un pubblico eterogeneo. Scopriamo insieme le principali…

Lucca Summer Festival 2023: concerti imperdibili

Leggi tutto

Lucca a Primavera: le tappe imperdibili

Leggi tutto

Lucca in Maschera

Leggi tutto

Il nostro è un albergo green

Leggi tutto

Lucca, è un ottobre ricco di eventi

Leggi tutto

Lucca sotterranea, viaggio nella storia della città

Leggi tutto

L’Orto Botanico di Lucca

Leggi tutto

Tutti pazzi per l’Atelier Damiano Carrara

Leggi tutto

Torna il Lucca Summer Festival con i grandi artisti

Leggi tutto

Alla scoperta della Riserva Naturale dell’Orrido di Botri

Leggi tutto

Hotel Ilaria, la colazione è firmata dagli chef stellati

Leggi tutto

Da Caravaggio a Paolini, i Pittori della Luce

Leggi tutto

La magia del Natale e del Capodanno a Lucca

Leggi tutto

La leggenda del Ponte del Diavolo

Leggi tutto

Alla scoperta di Giacomo Puccini

Leggi tutto

I laghi della Garfagnana

Leggi tutto

Un tuffo in Versilia

Leggi tutto

La meraviglia del Duomo di Lucca

Leggi tutto

Tour gastronomico fra i sapori di Lucca

Leggi tutto

Cultura, storia e tradizione: benvenuti in Lucchesia

Leggi tutto

Immortala la vacanza con i souvenir di Lucca

Leggi tutto

La nostra vocazione è pet-friendly

Leggi tutto

Cantine lucchesi, il gusto autentico del vino toscano

Leggi tutto

Lucca romantica, dove trascorrere un indimenticabile San Valentino

Leggi tutto

Lucca Experience, il documentario che racconta la storia della città

Leggi tutto

Il Museo Lu.C.C.A., partner eccezionale dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto

Settembre al fresco: partenza per la Garfagnana

Leggi tutto

Gita fuori porta a Montecarlo di Lucca

Leggi tutto

La cucina di Lucca: incredibile universo di sapori

Leggi tutto

Appuntamento con l’Antico: il Mercato Antiquario di Lucca

Leggi tutto

Un tuffo nel medioevo tra i castelli e le fortezze di Lucca e dintorni

Leggi tutto

Natale e Capodanno a Lucca: tutti gli eventi in programma

Leggi tutto

4 luoghi imperdibili da visitare per conoscere Giacomo Puccini

Leggi tutto

Una passeggiata lungo le Mura di Lucca

Leggi tutto

Alla scoperta di Piazza dell’Anfiteatro a Lucca

Leggi tutto

Come eravamo: l’incredibile storia dell’Hotel Ilaria

Leggi tutto
Prenota Chiama Email